L’estate è la stagione delle avventure, delle città esplorate e dei paesaggi che tolgono il fiato. Ma una volta tornati, come dare valore agli scatti di viaggio e trasformarli in un racconto da custodire e condividere? Il FotoLibro di viaggio di Photosì è la risposta ideale per chi vuole fare storytelling fotografico con stile e professionalità. In questo articolo, scoprirai come selezionare le foto migliori, impaginarle in modo efficace e scegliere il prodotto perfetto per raccontare i viaggi.
Perché ogni viaggio merita un FotoLibro dedicato
Ogni fotografo lo sa: le immagini migliori spesso rimangono intrappolate nei dispositivi digitali e sono destinate all’oblio. Stampare significa salvarle e farle vivere davvero.
Un FotoLibro professionale può diventare parte integrante dell’offerta.
Come selezionare le foto per un album fotografico di viaggio
- Scegli solo gli scatti migliori per il tuo album fotografico di viaggio
Non tutte le ciambelle escono col buco, e va benissimo così. Seleziona solo le immagini più evocative e coerenti con il racconto. Punta su qualità, emozione e composizione. - Alterna panorami, dettagli, ritratti e momenti spontanei
L’equilibrio visivo è fondamentale. Alternare scatti ampi, particolari architettonici, ritratti locali e scene di vita quotidiana crea un ritmo narrativo coinvolgente. - Ordina cronologicamente o per tema nel tuo Fotolibro vacanze
Puoi seguire la sequenza temporale del viaggio oppure raggruppare le foto per luoghi, colori o emozioni. L’importante è che la narrazione sia fluida e chiara.
FotoLibro con copertina fotografica e apertura ultrapiatta: il prodotto ideale
Il FotoLibro con copertina rigida e apertura ultrapiatta è d’impatto, resistente e completamente personalizzabile: ottimo per raccontare storie di viaggio con un tono professionale. Dal formato compatto 20×20 perfetto per le librerie più piccole, ai formati più grandi come il 30×30, scegli quello più adatto alle tue esigenze.
Ideare il design del FotoLibro perfetto
Spazio bianco e layout ben calibrati evitano il caos: evita collage disordinati. Lascia respiro alle immagini: lo sfondo bianco, di certo, valorizza ogni scatto e migliora la leggibilità del racconto.
Usa pagine doppie per panorami mozzafiato
L’apertura ultrapiatta è pensata proprio per la disposizione delle foto su doppia pagina, soprattutto quelle di paesaggi: nessuna interruzione al centro, solo impatto visivo puro.
Aggiungi titoli o brevi didascalie per contestualizzare i ricordi
Inserire date, nomi dei luoghi o frasi emozionali aiuta a coinvolgere il lettore e arricchisce la narrazione: lavora di fantasia!



